open call

Veduta dell'Isola di San Giorgio, sede della Fondazione Giorgio che ospita l'iniziativa Le Stanxe della Fotografia

Open call per fotografi under 30 | Candidature fino al 29 febbraio 2024

Hai tra i 18 e 30 anni e la fotografia è la tua passione? Partecipa all’open call della Fondazione Le Stanze della Fotografia!

Il contest, indetto in occasione della prossima mostra HELMUT NEWTON. LEGACY che arriverà a Venezia in marzo 2024, darà la possibilità alle fotografe e ai fotografi selezionati di esporre le proprie opere nell’entrata delle Stanze della Fotografia.

Il fine dell’iniziativa è quello di riconoscere il talento di fotografe e fotografi emergenti, anche non professionisti, incoraggiandoli nel proprio percorso professionale.

La partecipazione all’open call è completamente gratuita e aperta a tutti, professionisti e appassionati di fotografia e prevede che ciascun partecipante realizzi tre fotografie che formino un racconto ispirato alla frase di Helmut Newton: «Il mio lavoro come fotografo è quello di sedurre, divertire e intrattenere».

La giuria che selezionerà gli scatti più rappresentativi è costituita da Matthias Harder, direttore della Fondazione Helmut Newton, da Denis Curti, direttore artistico delle Stanze della Fotografia, da Francesca Malgara, direttrice artistica di MIA Photo Fair e dal celebre fotografo Maurizio Galimberti.

L'esposizione sul grande fotografo di moda è stata esposta al Palazzo Reale di Milano,  dal 24 marzo al 25 giugno 2023. Attualmente è visitabile al Museo dell’Ara Pacis di Roma, fino al 10 marzo 2024Le Stanze della Fotografia accoglieranno quindi nel marzo del 2024 la terza e ultima tappa della grande retrospettiva su Helmut Newton.

 

come partecipare

Per partecipare all’open call sarà necessario pubblicare le tre fotografie sui propri canali social personali (Facebook o Instagram) taggando l’account ufficiale di @lestanzedellafotografia e utilizzando l’hashtag #opencallstanze23.

Le stesse foto andranno poi inviate via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in alta risoluzione e in formato jpeg, insieme ad una sinossi del progetto, una breve biografia dell’autore e la liberatoria compilata e firmata (allegata al regolamento).

L’oggetto della mail dovrà indicare il nome ed il cognome del partecipante seguito da “open call giovani fotografi”.

L’invio tramite mail e la pubblicazione sui profili social delle foto sarà consentito fino alle ore 23.59'59” del 29 febbraio 2024.

i premi

La giuria selezionerà un minimo di nr. 1 e un massimo di nr. 3 vincitori che verranno annunciati in occasione della conferenza stampa di presentazione della mostra “HELMUT NEWTON. LEGACY” a Le Stanze della Fotografia.  

Le fotografie selezionate saranno esposte all’ingresso dello spazio de Le Stanze della Fotografia per tutto il periodo della mostra e verranno pubblicate sui canali social ufficiali della mostra.

la giuria

Denis Curti è direttore artistico delle Stanze della Fotografia. Nel 2014 ha fondato, a Milano, STILL, uno spazio multifunzionale con focus sulla fotografia. È direttore artistico del “Festival di Fotografia” di Capri e in passato ha diretto il “SI FEST” di Savignano sul Rubicone. È direttore responsabile del periodico Black Camera e Course Leader del Master in Fotografia di Raffles Milano. Negli anni Novanta ha diretto la sezione fotografia dello IED di Torino e la Fondazione Italiana per la Fotografia. Per oltre 15 anni giornalista e critico fotografico per le pagine di Vivimilano e Corriere della Sera, dal 2005 al 2014 è stato direttore di Contrasto e vicepresidente della Fondazione Forma a Milano.

Matthias Harder, nato a Kiel nel 1965, ha studiato storia dell’arte, archeologia classica e filosofia a Kiel e Berlino. È membro della German Society of Photography e membro del consiglio consultivo dello European Month of Photography. Dal 2004 lavora come curatore capo all’Helmut Newton Foundation di Berlino (dal 2019 anche come direttore della Fondazione), pubblica regolarmente su prestigiose riviste internazionali, come Art in America, Foam, Aperture, Eikon, Photonews, e ha scritto numerosi articoli per libri e cataloghi di mostre.

Francesca Malgara si è laureata in Fotografia e Multimedia presso l’Università di Westminster, a Londra, dove ha vissuto fino alla fine degli anni Novanta.
Ha lavorato per la galleria di Londra "Michael Hoppen Gallery" curando mostre e occupandosi dei collezionisti della galleria. Dal 1999 in poi ha collaborato con altre gallerie (Photology GalleryRobilant + Voena) organizzando le mostre: “100 for 2000, The Century of Photoart” (Bologna), “Julian Schnabel” (2005, Roma Palazzo Venezia, 2007, Milano, Rotonda della Besana, 2011, Venezia Museo Correr), oltre a essere attiva nel campo della raccolta fondi e della comunicazione. Dal 2006 è impegnata nell’organizzazione di fiere d’arte, come Mint e MIA Photo Fair, e questo le ha permesso di stabilire una vasta rete di contatti tra gallerie e collezionisti di tutto il mondo. Attualmente  fa parte del comitato di selezione del premio fotografico Prix Pictet e dal 2023 è la direttrice artistica di MIA Photo Fair, la fiera di fotografia più importante di Italia.

Maurizio Galimberti, nasce a Como nel 1956. Si accosta al mondo della fotografia analogica focalizzando il suo impegno, in maniera radicale e definitiva, sulla Polaroid, diventando testimonial ufficiale e realizzando il volume POLAROID PRO ART pubblicato nel 1995. Continua la sua ricerca con Polaroid reinventando la tecnica del Mosaico Fotografico che inizialmente adatta ai ritratti. Numerosi divengono i ritratti eseguiti nel mondo del cinema, dell'arte e della cultura.  Il Mosaico diviene ben presto la tecnica per ritrarre non solo volti, ma anche paesaggi, architetture e città. Nel 2003 dedica il suo lavoro alla realizzazione del volume "Viaggio in Italia", un racconto del nostro paese attraverso le Polaroid Singole. Nel 2006 si reca per la prima volta a New York e comincia la sua ricerca sulla luce, sull'energia ispirata da questa nuova città che per l'artista diviene la rappresentazione ideale del mondo contemporaneo. 

la mostra

Nella primavera 2024 sarà la volta della retrospettiva HELMUT NEWTON. LEGACY, curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation di Berlino, e Denis Curti, in occasione del centesimo anniversario della nascita dell’artista (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004).

Attraverso 250 fotografie, riviste, documenti e video, la mostra ripercorrerà l’intera carriera di uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi. Accanto alle immagini più iconiche, un corpus di fotografie inedite, presentate per la prima volta in Italia, sveleranno molti aspetti meno noti dell’opera di Newton, con un focus specifico sugli scatti di moda più anticonvenzionali. Polaroid e contact sheet forniranno inoltre informazioni sul processo creativo di alcuni dei motivi iconici presenti, mentre pubblicazioni speciali, materiali d’archivio e dichiarazioni del fotografo contribuiranno a far comprendere al visitatore il contesto nel quale è nata l’ispirazione di questo straordinario artista.

La mostra è stata esposta a Milano, a Palazzo Reale, dal 24 marzo al 25 giugno 2023. Attualmente si trova a Roma, al Museo dell’Ara Pacis fino al 10 marzo 2024.

la fondazione

L’open call è la prima iniziativa della Fondazione Le Stanze Della Fotografia, costituita nel settembre 2023 da Marsilio Arte con il contributo, in qualità di promotore, della Fondazione Venezia.

«Grazie alla nascita della Fondazione Le Stanze della Fotografia potremmo ampliare l’offerta culturale e rendere sempre di più lo spazio nell’Isola di San Giorgio Maggiore un punto di riferimento nazionale e internazionale per questo settore, puntando soprattutto a coinvolgere le giovani generazioni»           

Luca De Michelis, presidente della Fondazione Le Stanze della Fotografia

chi siamo
Dove siamo

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
Vaporetto: Fermata San Giorgio, linea 2

ORARI

Aperto tutti i giorni dalle ore 11 alle 19.
Chiuso il mercoledì

INFORMAZIONI

tel.:+39 041 2412330
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un'iniziativa congiunta di
Partner
Partner tecnici
Radio ufficiale
Con la speciale
partecipazione di
Un'iniziativa congiunta di
Partner
Partner tecnici
Radio ufficiale
Con la speciale
partecipazione di
Official Green Carrier